martedì 12 marzo 2013

Giubbe rosse

Buonasera!!

Mettete una domenica pomeriggio senza partita e un temporale su Firenze e otterrete l'ambientazione del mio cappuccino alle Giubbe Rosse.
Io e le mie amiche, infatti, avendo poco tempo per vederci abbiamo optato per una sorta di tea afternoon molto british e come luogo abbiamo scelto uno dei caffè più storici e famosi di Firenze.

Alle Giubbe ci sono passati da Montale a Quasimodo, dai Futuristi a Pappa e le sue amiche che si sono sentite decisamente di classe. La location, che ve lo dico a fare, è d'effetto: Piazza della Repubblica ti fa sentire una turista nella tua stessa città. È stato veramente divertente! I camerieri in livrea rossa ci hanno servito dei biscottini da accompagnare al thé e ci hanno portato dell'acqua fresca da sorseggiare dopo il cappuccino caldo. E noi? Noi abbiamo passato una piacevole oretta a chiacchierare del più e del meno, università, lavoro e gossip vari. Quando ci siamo alzate eravamo così entusiaste da lanciarci in affermazioni del tipo "la prossima volta Paszk!".

Il prezzo è ovviamente altino (4 euro per un cappuccino al tavolo, 4,5 per un thé) però vuoi mettere l'eleganza del prendere il caffè alle Giubbe?

Ve lo consiglio vivamente, anche perché è ingiusto che alcune delle attrattive più interessanti della città (anche a livello di caffè e ristoranti) se le gustino solo i turisti! Sedetevi e datevi un tono ;) e w i fiorentini!

Giubbe Rosse
Alla prossima!

Pappa

2 commenti:

  1. Cara Pappa
    È interessante sapere anche che il nome “giubbe rosse” fu dato proprio dai fiorentini perché avevano qualche difficoltà a pronunciare il nome del bar fondato nel 1896, dai fratelli Reininghaus birrai tedeschi, i cui camerieri indossavano, secondo l’usanza viennese del tempo, una fiammante giubba rossa. I fiorentini impacciati dal quel nome “ostrogoto” per intendersi dicevano “andiamo da quelli delle giubbe rosse” ribattezzando tout court il bar il cui nome venne ufficializzato nel 1933 con la scritta dipinta sul bordo della grande tenda.
    A presto con altre chicche gastronomiche
    nonna papera

    RispondiElimina
  2. Ma che lettrice attenta e informata che abbiamo!
    Grazie mille per questa perla storica,
    a presto!

    Pappa

    RispondiElimina